Skip to content

Carlo Felici

A 11 anni, per caso scopre l’arte dell’improvvisazione e da allora diventa parte fondamentale della sua vita.

Nel 2008 con le giovani leve della Compagnia Maia vince il Campionato Nazionale ImproJunior e nel 2009 ottene la Menzione speciale ad Improject – raduno formativo della Scuola Nazionale d’Improvvisazione Teatrale.

Nel frattempo, mentre si laurea in Filosofia e in Management, inizio a lavorare come clowndottore negli ospedali romani e continua a formarsi in campo artistico.

Nel 2020 con la Compagnia Maia vince il Premio Miglior Spettacolo al GIF – Garbatella Impro Festival.

Oggi il suo mestiere è quello di “formare” gli adulti: lavoratori, manager, imprenditori da una parte, improvvisatori teatrali dall’altra.
Due percorsi che a volte si incrociano e scambiano i loro destini.

E’ Attore e Formatore di improvvisazione teatrale per Appiccicaticci (Roma) e Maia (Latina).
Continua a studiare il management, le tecniche teatrali e di improvvisazione.

Nicola Frascati

Incontro il teatro alle scuole elementari e come i grandi amori, che iniziano, poi partono e poi ritornano, lo ritrovo a Perugia nell’improvvisazione Teatrale nel 2008 nella scuola Voci e Progetti e da allora non lo lascio piu!

Mi piace giocare e sperimentare lanciandomi in mondi sempre diversi provando a stare in (dis)equilibrio nella mia immaginazione, sempre in ascolto degli altri e di quello che mi succede intorno! I Love this Game!

Nel 2014 mi aggiudico il premio come “miglior attore” nel torneo di Improvvisazione Teatrale Quinta Tinta League di Torino. Nel 2016 sono invitato al Festival Internazionale Istantaneo di Torino.

Faccio parte della compagnia Gli Scavalcamontagne di Marsciano e della compagnia La Linea Gialla di Perugia con numerose produzioni di teatro di Prosa.

Dal 2018 sono assistente formatore all’interno della scuola Voci e Progetti.

Alessandro Karakottas

Inizia la sua formazione artistica con lo studio del clarinetto classico, all’età di cinque anni, concludendo il percorso con il conseguimento del Diploma di Conservatorio.

In questi anni partecipa a numerose esibizioni, concorsi, laboratori e all’attività di vari complessi bandistici comunali, offrendosi come aiuto-insegnante all’interno del corso giovanile.

Durante il servizio militare è responsabile della creazione di una banda musicale all’interno della neonata Brigata Aeromobile di Bologna.

In gioventù pratica tango argentino in coppia per due anni e prende parte ad alcune lezioni/coreografie di danza contemporanea.

Si avvicina al teatro nel 2014 frequentando il corso triennale di improvvisazione presso associazione Teatro Terra di Nessuno.

Nel 2017 accede alla Compagnia Amatori e successivamente al Gruppo Spettacoli: partecipa come attore agli eventi teatrali di Accademia 56, ed è attivo nei processi di allestimento e preparazione degli stessi.

Frequenta workshop formativi con docenti e professionisti del circuito Improteatro ed altri.

Dell’improvvisazione apprezza lo scambio, l’ascolto, l’imprevisto, il sorriso.

Nel 2022 inizia l’affiancamento come assistente formatore durante le lezioni dei suoi docenti Fabio Ambrosini e Gianluca Budini.

Lorenzo Garatti

Avevo 11 anni quando misi per la prima volta piede su un palcoscenico e capii subito che quel luogo era magico.

Su quel palco, per scherzo gioco o lavoro non ci sono più sceso: suonando, cantando, recitando un copione o improvvisando.

Attore, docente, improvvisatore, clown, musicista e geologo…difficile dare una definizione, sceglietene una e usatela.

Scopro per caso l’improvvisazione teatrale nel 2014 con la compagnia attiMatti di Rimini e da semplice passione ne faccio prima un hobby, poi un secondo lavoro, poi una parte fondamentale della mia vita. Oggi per la stessa compagnia sono docente per il gruppo adulti e per il gruppo improyoung.

Da lì a breve finisco per caso a improvvisare all’ estero in Belgio e a Parigi con una conoscenza del francese studiata 25 anni prima, ma si sa che il teatro dell’ improvvisazione non è solo saper parlare con la voce.

Dal 2024 sono iscritto all’Associazione professionale Improteatro e nell’apposito registro professionale con il codice A055 livello “practitioner”.

Tiziana Celletti

Incontra il Teatro a scuola e se ne innamora profondamente!

Parallelamente agli studi in Ingegneria mantiene accesa la sua passione seguendo corsi di teatro presso varie realtà del territorio umbro. Nel tempo perfeziona i suoi studi frequentando la scuola di specializzazione in Biomeccanica Teatrale con Gennadi Nikolaevic Bogdanov e l’Accademia Internazionale di Roma con Emmanuel Gallot Lavallée. Si esibisce in numerosi spettacoli di testo e partecipa al “Sibiu International Theatre Festival”, in Romania.

Nel 2016 si diploma al Centro Universitario Teatrale di Perugia e inizia ad insegnare teatro nei laboratori rivolti a bambini, adolescenti e adulti presso varie compagnie, scuole e associazioni. Sempre lo stesso anno decide di integrare la sua formazione con l’arte dell’improvvisazione iniziando a frequentare la Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale VOCI E PROGETTI di Perugia.

Dopo essersi specializzata come docente di sostegno per la scuola secondaria di secondo grado continua a coltivare la sua passione per il Teatro ricercando e sperimentando…

Nel 2021 inizia il percorso di affiancamento con i suoi maestri Renato Preziuso e Mariadele Attanasio e, nel 2022, entra a far parte della Compagnia Voci e Progetti esibendosi in spettacoli teatrali insieme ad artisti professionisti del panorama nazionale e internazionale.

Federica Barone

Improvvisatrice, assistente formatore di improvvisazione teatrale e formatrice aziendale.

Approdo al mondo dell’improvvisazione teatrale nel 2018 con la scuola Verbavolant, scoprendo un luogo dove poter esprimere la mia passione per la creatività e l’arte. Da allora mi formo con entusiasmo tra raduni, workshop specialistici e incontri con grandi nomi dell’improvvisazione nazionale e internazionale.

Parallelamente, porto avanti una carriera nella formazione aziendale per una grande azienda italiana, occupandomi, tra le altre cose, di training e progettazione di team building.

Nel corso del mio percorso teatrale esploro diversi generi, tra cui il giallo, attraverso il progetto e gli spettacoli “Black” con la compagnia QFC; il teatro shakespeariano, grazie ai percorsi, ai raduni e agli spettacoli organizzati dalla compagnia Quinta di Copertina; e la fiaba, con il progetto “Strange Tales”, vincitore nel 2021 della seconda edizione del Garbatella Impro Festival come miglior spettacolo.

Classe 1985, continuo a esplorare nuove forme di improvvisazione e a integrare le mie esperienze per ispirare chi, come me, crede nel potere dell’arte e della condivisione.

Curriculum Vitae

+39 347 367 2945

Via Dante 37, 53042 Chianciano Terme

info@improteatro.it

Back To Top