Fondamenta Teatrali in coll.ne con il
Centro Sperimentale di Improvvisazione e Teatro a Roma
Assetto Teatro
e
Ass. Cult. FiglidiHamm
Â
presentano all’interno della Rassegna
TEATRO DI QUARTIERE
Â
Â
Â
Sarà in scena a Genzano di Roma il 1° marzo alle 21
IMPRO Â il format per eccellenza di improvvisazione teatrale ancora oggi lo spettacolo di improvvisazione teatrale più rappresentato in Italia in cui squadre provenienti da diverse città d’Italia giocheranno per vincere il premio più ambito: il piacere del pubblico.
Voi, il pubblico, sarete chiamati a valutare gli improvvisatori alla fine di ogni improvvisazione.
Â
Non câਠtesto, non câਠcanovaccio.
Câਠun palco e câਠlâimprovvisazione
Â
L’Improvvisazione teatrale ਠl’arte di gestire l’istante, la preparazione che si unisce alla fantasia,
la tecnica che sposa la magia del qui e ora
Â
Â
Â
Assetto Teatro con le sue attività di formazione e produzione spettacoli ਠattivo su tutto il territorio nazionale.
Assetto Teatro ha ottenuto il patrocinio per le sue attività della Regione Lazio e di Roma Capitale
Â
La scuola di Improvvisazione Teatrale Nazionale ਠsuddivisa in tre anni di studio.
Alla fine dei tre anni di studio percorso verrà rilasciato il diploma in Improvvisazione Teatrale riconosciuto da Improteatro (scuola nazionale di improvvisazione teatrale).Â
Â
Per improvvisazione teatrale si intende non solo un metodo che lâattore utilizza per raggiungere un determinato obiettivo legato al testo, ma uno spettacolo in cui sia interamente assente una trama scritta e in cui lâattore ਠallo stesso tempo autore e regista dello spettacolo.
Â
Lâimprovvisazione ha poche regole, semplici ma fondamentali: lâascolto, lâattenzione e la disponibilità alle proposte degli altri e alla creazione collettiva. Nella metodologia del lavoro lâaspetto ludico permette di sdrammatizzare le resistenze psicologiche che si possono manifestare nellâinterazione con gli altri.
Â
Lâimprovvisazione teatrale fornisce interessanti presupposti per lo studio di testi di autori letterari. Fantasia e creatività sono le sue caratteristiche primarie. Non esiste nà© testo nà© sipario, tutto avviene sulla nuda scena.
Â
Sabato 1° marzo 2014 ore 21
Genzano di Roma – Teatro Comunale, via G. Garibaldi 67
INFO E PRENOTAZIONI 3394965016
Â
info@teatrodiquartiere.it
Â
Â